Ristrutturazioni Roma

Fare una Ristrutturazione Roma  in una città ricca di storia, fascino e bellezza architettonica occorre tanto impegno . Ogni quartiere, da Trastevere ai Parioli, dal Centro Storico a Monteverde, racconta una storia diversa e offre spunti unici per ristrutturare un immobile nel rispetto della tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro.

Ristrutturare casa a Roma non è solo una scelta estetica o funzionale, ma anche un investimento intelligente che può aumentare significativamente il valore dell’immobile. Perché ristrutturare a Roma?  Ci sono molti motivi per cui un proprietario decide di ristrutturare un appartamento o un edificio a Roma: Valorizzazione del patrimonio immobiliare: Ristrutturare un immobile può incrementarne il valore fino al 30%, soprattutto se situato in zone centrali o ben collegate.

Miglioramento dell’efficienza energetica: Con interventi mirati (infissi, isolamento, impianti) è possibile ridurre i consumi e migliorare la classe energetica. Adattamento alle esigenze moderne: Molti appartamenti a Roma hanno una struttura datata, con stanze piccole e impianti obsoleti. La ristrutturazione permette di ripensare gli spazi in chiave più funzionale.

Incentivi fiscali: Grazie al Superbonus, Bonus Ristrutturazioni e Bonus Facciate, è possibile ottenere importanti detrazioni fiscali sui lavori edilizi.  Tipologie di ristrutturazioni A Roma, le ristrutturazioni possono essere suddivise in diverse tipologie: Ristrutturazione completa: Intervento profondo che coinvolge impianti, pavimenti, pareti, infissi, bagni e cucina. Ideale per appartamenti molto datati.

Restauro conservativo: Spesso necessario nei palazzi storici, prevede interventi mirati al recupero di elementi architettonici originali. Ristrutturazione parziale: Interessa solo alcune aree della casa, come cucina o bagno, oppure un adeguamento impiantistico. Manutenzione straordinaria: Include modifiche più importanti rispetto alla manutenzione ordinaria, come la realizzazione di tramezzi o il rifacimento degli impianti.

Normative e vincoli a Roma Ristrutturare a Roma richiede un’attenta conoscenza delle normative edilizie e urbanistiche. In particolare: Vincoli storici e paesaggistici: Molti edifici del centro storico sono soggetti a vincoli della Soprintendenza. Ogni intervento deve rispettare il contesto storico e ricevere le relative autorizzazioni.

Permessi edilizi: A seconda della tipologia di intervento, possono essere necessari CILA, SCIA o Permesso di Costruire. È fondamentale affidarsi a tecnici abilitati per la corretta gestione della pratica. Regolamento edilizio comunale: Roma ha un regolamento edilizio molto dettagliato che stabilisce criteri su altezze, distacchi, materiali e molto altro.

Quanto costa ristrutturare casa a Roma? Il costo di una ristrutturazione a Roma varia in base a diversi fattori: Tipologia e dimensione dell’intervento Zona della città Materiali scelti Stato iniziale dell’immobile In media, il costo per una ristrutturazione completa può andare da 700 a 1.200 euro al metro quadro, ma può aumentare in presenza di finiture di pregio o lavorazioni particolari. Come scegliere l’impresa giusta La scelta dell’impresa a cui affidare i lavori è fondamentale per la buona riuscita del progetto.

Ecco alcuni consigli utili:  Esperienza sul territorio: Un’impresa che lavora stabilmente a Roma conosce le problematiche locali, i fornitori affidabili e le normative comunali. Portfolio lavori: Visionare progetti già realizzati aiuta a valutare la qualità e lo stile dell’azienda. Preventivo chiaro e dettagliato: Deve includere materiali, tempi, costi e modalità di pagamento. Contratto e garanzie: È importante avere tutto nero su bianco, con penali per eventuali ritardi e garanzie sui lavori eseguiti. Ristrutturare a Roma oggi: tra tradizione e innovazione La ristrutturazione a Roma non è solo un’attività tecnica, ma anche culturale   

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL